– DigiTorrione, info digitali per la Vallesina e non solo –
Nella mattina del 26 gennaio, dopo aver letto dell’ennesima truffa digitale nel territorio della Vallesina, è nata l’esigenza di scrivere articoli sul digitale dedicando dei contenuti a un territorio circoscritto. Un piccolo paradosso considerando che la rete non ha confini.
Durante una cena con degli amici è uscito fuori un uso di ChatGPT, l’assistente più amato del momento, che ancora molte aziende strutturate non hanno considerato, ossia quella di comodo suggeritore delle risposte esatte per questionari utili a valutare la preparazione dei dipendenti per individuare quelli meritevoli di un’eventuale avanzamento di carriera.
Con l’aiuto di Chat GPT ora lo sono tutti. Quindi il sistema di valutazione andrà rivisto, magari con dei test sul campo o meglio ancora con delle simulazioni.
Questo ci fa capire che oramai ChatGPT è entrata a far parte della quotidianità di molte persone.
La usano i fanciulli e le fanciulle per fare i compiti, i professionisti per accelerare i loro lavoro, o addirittura per delegare la parte creativa per evitarne lo sforzo. Quindi la si usa per avere delle risposte a problematiche di varia natura.
Ora si è affacciata la concorrente cinese DeepSeek V3.
In diversi social stanno girando video in cui si nota come questa ultima nata tenda ad auto censurarsi, dopo pochi istanti in cui inizia a rispondere a domande scomode sulla Repubblica Popolare Cinese si interrompe e propone di parlare di altro.
Ma questi sistemi che agevolano, velocizzano la ricerca di informazioni e la loro rielaborazioni per motivi di studio, di lavoro, e consolano, potranno essere considerati a breve le uniche fonti di informazioni attendibili?
Sappiamo che la storia è scritta da vincitori, da chi detiene il potere, e ultimamente sono stati molti gli sforzi per scovare e dare rilevanza ad altri punti di vista sugli eventi della storia, sugli sviluppi scientifici, per non parlare sulla percezione più semplice della quotidianità. Finalmente sono note le donne che hanno contributo all’avanzamento scientifico, per esempio.
Da qualche giorno il mondo è ufficialmente tornato in mano ai più ricchi, che grazie alla tecnologia, hanno spostato la fonte del loro potere dall’oro, diamanti, petrolio, al digitale aumentando la loro fame di terre rare.
Quale storia si stanno preparando a insegnarci ChatGPT e DeepSeek V3? Quali saranno le risposte giuste tra qualche mese?
Un consiglio: pretendete biblioteche aperte 24 ore su 24, anche solo per uscire e trovare qualcuno con cui fare due chiacchiere.
Restate umani.
Aggiornamento 13 febbraio 2025
Deepseek-v3 ha devastato le certezze degli investitori d’Occidente, facendo comprendere al mondo che si può consumare e spendere meno per offrire un ottimo assistente digitale agli umani.
AI Action Summit di Parigi ha evidenziato che sono troppi gli interessi economici per attivare maggiori tutele per gli umani.
Ora si può usare anche Mistral AI.