Firenze è la cornice perfetta per raccontare lo spirito di un'artista che ha scelto di lasciare la sua terra per sviluppare la sua visione.
Meiko Yokoyama, da bambina è rimasta colpita dalla bellezza delle opere italiane, in particolare dai volti del Botticelli e di Leonardo Da Vinci; questo l'ha portata a trasferirsi nella splendida città toscana.
Allontanarsi dal Giappone non ha significato dimenticare le sue radici, anzi: la distanza si annulla nelle sue opere in cui riesce con estrema eleganza a miscelare i suoi due spiriti.
La carta giapponese e l'estetica fiorentina nelle sue opere diventano poesia che muta tramite la luce, sua complice. Meiko Yokoyama permette di scoprire due dimensioni narrative, la prima semplice la seconda densa di significati.
Nostro è il compito di narrare questa sua splendida avventura.
Condividiamo qualche scatto del backstage in cui si può intuire la guida di Andrea, il quale ha avuto le idee ben chiare dal primo appuntamento con Meiko. Lo abbiamo seguito affidandoci al suo gusto anche perché nella sua testa aveva già accompagnato le immagini con il brano perfetto.
Visto che la leggenda narra del fatto che nessuno legge i crediti alla fine di un video, li convidiamo con estremo piacere:
Washi-Arte
Meiko Yokoyama
A FILM BY BEDARUMICA
Written and Directed by
Andrea Baggio
Camera Operator and Assistant Director
Daniele Belli
Camera Operator, Editing, Color Grading, VFX
Edoardo Piampiano
Backstage Photographer and DOP
Ruth Miriam Carmeli
Music by
Andrea Baggio
SPECIAL THANKS
Hiroshi Tamura
Taichi Tani
Michio Ishizaka
Milo Righetti
Asako Uchimura
Massimo Marra
Villa La Quiete
Grazie per essere giunti fino a qui!
Piazza Beccaria, Firenze
info@bedarumica.org
@bedarumica
Bedarumica